Lo spazio è elemento fondamentale della progettazione educativa. Definito “terzo educatore” da Loris Malaguzzi ( Reggio Children), l’organizzazione dello spazio contribuisce a rendere significativa l’esperienza che il bambino vive: la disposizione degli arredi, la scelta di materiali, la varietà delle ambientazioni proposte entrano in interazione tra loro e forniscono specifici stimoli ai bambini e ne valorizzano il vissuto.
Gli spazi interni della scuola sono curati e differenziati sulla base dei bisogni dei bambini, ma anche a partire dagli obiettivi educativi. Finalità trasversale è educare i bambini al bello, anche attraverso la cura degli ambienti.